Comunicato stampa – “MAAS TOMOVE” COMPIE UN ANNO: OLTRE 40.000 VIAGGI SMART A TORINO. PARTE LA NUOVA CAMPAGNA PER SCOPRIRE LA MOBILITÀ DEL FUTURO
[Torino, 15 – 04- 2025] – A un anno dal lancio, il progetto sperimentale MaaS ToMove festeggia importanti risultati e guarda al futuro con ancora più slancio. Attiva da aprile 2024, l’iniziativa della Città di Torino, coordinata dalla sua società partecipata 5T, ha già registrato 8.200 iscritti, di cui oltre 3.000 viaggianti attivi, per un totale di 41.000 viaggi effettuati e oltre 72.000 euro di incentivi erogati.
Il MaaS sta cambiando il modo di muoversi in città: fino ad oggi, il 61% dei viaggi è stato effettuato con i mezzi GTT, il 23% in taxi, il 9% in sharing mobility e il 7% in sosta nelle zone blu. Dati che dimostrano l’efficacia del modello, basato sull’integrazione di servizi di mobilità e incentivi pubblici per una mobilità green, accessibili attraverso cinque Super App (Wetaxi, Urbi, MooneyGo, ACI-SaraGO e TABNET) partner del progetto, che permettono di utilizzare in modo semplice e immediato otto operatori di trasporto (GTT, Bird, Dott, Voi, Ridemovi, Cooltra, Taxi Torino e Flibco).
Uno sguardo al futuro: più bonus e più persone in movimento
Il progetto è ora entrato nella sua seconda fase, che sarà attiva per tutto il 2025, con l’introduzione di nuovi bonus e incentivi personalizzati utilizzabili tramite le Super App. I cittadini possono così accedere a promozioni per la mobilità urbana come corse scontate con i mezzi pubblici di GTT, il taxi, i servizi di sharing e il parcheggio nelle zone blu. Ogni Super App offre combinazioni differenti di bonus e soluzioni di mobilità incentivate per permettere a ciascuno di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Il MaaS per i Grandi Eventi: un nuovo modo di muoversi a Torino
Nel 2024 la Città ha approvato una delibera con l’obiettivo di integrare MaaS ToMove con i principali eventi culturali, sportivi e sociali del territorio. L’iniziativa ha già coinvolto eventi come il Salone dell’Auto, le Nitto ATP Finals, i FISU World University Games e la Frecciarossa Final Eight, offrendo a turisti e spettatori bonus mobilità da 5 o 10 euro, a seconda della durata delle manifestazioni.
Un ecosistema in rete: il Network MaaS ToMove
Dietro il progetto MaaS ToMove c’è un network cittadino di università, enti e imprese che collaborano per promuovere l’innovazione nella mobilità urbana. Questo ecosistema permette di testare nuove soluzioni, condividere dati, costruire eventi e iniziative congiunte, integrando le competenze di attori pubblici e privati. Il network rappresenta un motore fondamentale per l’evoluzione del MaaS a Torino, contribuendo a rendere la città un laboratorio vivente per la mobilità innovativa, digitale e sostenibile, riferimento per le altre città italiane.
Nuova campagna di affissioni: il MaaS arriva in strada
Per raccontare ai cittadini i vantaggi di MaaS ToMove, è partita una campagna di affissioni nelle strade di Torino: un invito visivo a scoprire la mobilità del futuro e a scegliere il proprio “gusto” preferito tra le tante soluzioni offerte.
Come dichiara Chiara Foglietta, assessora alla mobilità del Comune di Torino: “Torino crede fortemente nel paradigma MaaS e continua a investire su questo modello per costruire una mobilità urbana sempre più integrata, sostenibile e centrata sulle reali esigenze delle persone. I risultati dimostrano che i cittadini sono pronti a sperimentare nuove soluzioni: molti cambiano abitudini, scegliendo modalità di spostamento più intelligenti e rispettose dell’ambiente. Non ci fermiamo qui: il nostro obiettivo è migliorare continuamente l’esperienza utente, raccogliere dati utili e orientare le politiche pubbliche verso scelte sempre più efficaci e partecipate.”
Il presidente di 5T, Giuseppe Pezzetto, aggiunge:”Il successo di MaaS ToMove in questo primo anno dimostra quanto sia forte la domanda di soluzioni di mobilità semplici, integrate e sostenibili. È un passo concreto verso una Torino più accessibile e intelligente, dove innovazione e collaborazione tra pubblico e privato generano valore reale per i cittadini. Siamo orgogliosi di contribuire a questo cambiamento, mettendo la tecnologia al servizio delle persone.”
L’obiettivo per il futuro? Coinvolgere ancora più utenti, ampliare i servizi e le offerte disponibili sulle Super App e far scoprire a sempre più persone che il MaaS può essere la scelta giusta per muoversi meglio e in modo più sostenibile.
Maggiori info sul portale web Muoversi a Torino.
___________
Vera Cigno
Comunicazione e Relazioni Esterne – 5T srl
tel. 3889876618
comunicazione@5t.torino.it
Paolo Miletto
Gabinetto del Sindaco – Ufficio Stampa Giunta Comunale
tel. 011.011.21931
paolo.miletto@comune.torino.it
www.torinoclick.it
Comunicato stampa disponibile in pdf.